
IMSI – Iniezione intracitoploplastica di spermatozoi morfologicamente selezionati
L’IMSI (microiniezione intracitoplemica dello sperma morfologicamente selezionato) o Super ICSI, permette di selezionare uno spermatozoo per sua morfologia a 16.000 aumenti (a 40 volte più di ICSI) scartando quelli con alterazioni nel suo nucleo (frammentazione del DNA). È indicato nei fallimenti dell’ICSI e del fattore maschile.
Microiniezione intracitoplemica di spermatozoi morfologicamente selezionati (IMSI)
La tecnologia IMSI come trattamento di fertilità consente di selezionare spermatozoi con condizioni migliori per formare embrioni.
La microiniezione dello spermatopolima (ICSI) comporta l’introduzione, tramite micro-ago, di uno spermatozoo nel citoplasma dell’uovo.
Con una visione 40 volte superiore rispetto all’ICSI convenzionale, la tecnica IMSI consente una selezione più accurata di uno spermatozoo sano con maggiori possibilità di successo (aumento della qualità embrionale e dei tassi di impianto con una percentuale ridotta di aborti a metà).
La nostra clinica di riproduzione assistita ha una Leica AM6000 Advanced Micromlipulation Station che ci permette di visualizzare lo sperma fino a 16.000 aumenti (in ICSI vengono visualizzati ad un massimo di 400 aumenti). Con questa tecnologia, che alcuni chiamano Super ICSI, possono essere valutate le alterazioni all’interno dello sperma (segni di frammentazione del DNA) e quelle con condizioni migliori possono essere selezionate per formare embrioni di qualità superiore che aumentano le probabilità di successo.
Le principali indicazioni per l’IMSI sono i fallimenti nei precedenti cicli di fecondazione in vitro (con tecnica “classica” o con ICSI), i pazienti con infertilità (aborto abituale) e i pazienti con fattore maschile e alterazione nella frammentazione del DNA dello sperma.
Ultimo aggiornamento: 24/11/2019
Riferimenti: