
ICSI – Iniezione di spermato.
Consiste nel fissare l’ovocita, catturare un singolo sperma precedentemente immobilizzato e inserirlo da un micro ago all’interno dell’uovo per fecondarlo e formare un embrione.
Microiniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI)
L’ICSI, originariamente indicato per il trattamento del grave fattore maschile, è una tecnica ampiamente diffusa nei laboratori di riproduzione assistita.
La microiniezione intracitoplasmatica dello sperma comporta l’introduzione, per mezzo di un micro ago, di uno spermatoma nel citoplasma dell’uovo. Questa complessa procedura richiede un’elevata formazione dell’attrezzatura biologica che lo esegue.
Dopo la stimolazione dell’ovulazione e della puntura follicolare all’interno di un ciclo di fecondazione in vitro, gli ovociti vengono identificati, trasformati e denudati,”, alla fine vengono micro-iniettati.
Solo gli ovociti che sono in fase metafase-II (maturo) sono micro-iniettati.
Il nostro centro di riproduzione assistita esegue sempre questa tecnica per protocollo (tranne l’indicazione di IMSI).
Ultimo aggiornamento: 24/11/2019
Riferimenti: