
Metodo ROPA: maternità condivisa
Cos’è il metodo ROPA?
Nel metodo ROPA (Pair Oocyte Reception) che permette a un paio di donne di partecipare sia all’ottenimento di una gestazione. Uno di loro subisce stimolazione ovarica e fornisce ovociti che vengono fecondati con sperma da un donatore anonimo in laboratorio. Gli embrioni formati vengono trasferiti all’utero dell’altra donna, che gestaterà la gravidanza e darà alla luce.
Quando è consigliato?
- Coppia di donne che desiderano partecipare al processo di gestazione
Che cosa è necessario?
- Cavità uterina normale (madre ricevente)
- Buona riserva ovarica (madre donatrice)
Metodo ROPA INFO
Nel metodo ROPA (Pair Oocyte Reception) che permette a un paio di donne di partecipare sia all’ottenimento di una gestazione. Uno di loro subisce stimolazione ovarica e fornisce ovociti che vengono fecondati con sperma da un donatore anonimo in laboratorio. Gli embrioni formati vengono trasferiti all’utero dell’altra donna, che gestaterà la gravidanza e darà alla luce.
In questo modo, le due donne sono attivamente coinvolte nel portare il loro bambino nel mondo, entrambe le loro madri biologiche: la prima come madre genetica e la seconda come madre incinta.
METODO CLOTHING Indicazioni:
– Coppia composta da 2 donne che vogliono una maternità condivisa.
Tecnica CLOTHING:
a) Preparazione endometriale della madre ricevente
A differenza di altri trattamenti di riproduzione assistita, la donna ricevente esegue un semplice trattamento ormonale per la corretta preparazione dell’endometrio (cavità dell’utero dove verrà impiantato il futuro embrione). Il trattamento ormonale può essere somministrato per via orale, vaginale o tramite cerotti transnrmal e richiede 1 o 2 controlli ecografici.
b) Madre donatrice: esegue un ciclo di fecondazione in vitro alla puntura follicolare (estrazione delle uova).
c) Laboratorio: Fecondazione in Vitro con Microiniezione di Sperma (ICSI)
Gli ovociti sono fecondati con lo sperma che forma embrioni
d) Trasferimento di embrioni alla madre ricevente:
È fatto su base ambulatoriale e non richiede alcun tipo di anestesia. Consiste nell’introduzione, con guida ecografica, dell’embrione con un catetere attraverso la cervice per depositarlo a circa 1,5 cm dallo sfondo uterino.
ultimo aggiornamento: 09/03/2020