
Fecondazione in vitro – Fecondazione in vitro con sperma e ovuli donati (DOUBLE DONATION)
Cos’è la fecondazione in vitro con gli osperi di seme e donatore?
In fecondazione in vitro con ovodonazione, gli ovuli di un donatore anonimo vengono fecondati con sperma di panca in laboratorio (ICSI– IMSI).
Gli embrioni formati vengono tenuti per alcuni giorni in coltivazione nell’incubatore Time Lapse di ultima generazione Geri Plus® e poi trasferiti all’utero per continuare il loro sviluppo e raggiungere la gravidanza.
Quando è raccomandata la fecondazione in vitro con gli osperi di seme e donatore?
- Bassa riserva ovarica
- Alterazione significativa dello sperma o dell’Azoospermia
- Alterazione genetica o cromosomica
- Donna senza partner maschile
Cosa ci vuole?
- Cavità uterina normale
SCREENING DEI DONATORI
SCREENING DONORS
Le donatrici di ovuli selezionate sono donne sane di età compresa tra i 18 e i 32 anni che effettuano la donazione volontariamente, anonimamente e altruisticamente. Il protocollo di selezione è costituito dai seguenti passaggi:
- Valutazione psicologica
- Valutazione clinica e ginecologica
- Valutazione della fertilità
- Studi complementari (analitico – sierologie – cariotipo)
- Test genetici dei portatori (mappa portante)
Abbiamo PLASMATECA e DNA BANK (ADENOTECA). C’è la possibilità di eseguire un Facial Biometric Matching tra donatori e destinatari.
Usiamo la tecnologia FENOMATCH che studia 12.000 distanze biometriche facciale per determinare
Età:
Tutti i donatori sono donne sane di età compresa tra i 18 e i 32 anni che fanno la donazione volontariamente e altruisticamente.
Studio Psicologico:
Ai sensi della legge 14/2006 del 26 maggio sulle tecniche di riproduzione umana assistita, capitolo II, articolo 5(6), il candidato donatore di ovuli è sottoposto al seguente protocollo di valutazione: 1. Valutazione psicologica psicometrica con questionario di analisi clinica (CAQ)
Visita pre-chirurgica:
– Valutazione del team di anestesia
– Profilassi antibiotica pre-puntura
Test eseguiti:
– Storia medica personale e familiare
– Storia riproduttiva
Storia dei viaggi e dell’esposizione a sostanze teratogeniche
– Revisione ginecologica
– Esame genitale interno ed esterno
– Ecografia transvaginale con conteggio follicolo antrace
– Esame del seno. Ecografia del seno
Coltivazione per Mycoplasma.
– Coltivazione di Ureaplasma
Coltivazione per Neisseria.
Cultura per la clamidia
Ceritologia cervico vaginale
Recensione del collo (adenopatie, noduli tiroidei)
– Citomegalovirus siero IgM anticorpi
– Anticorpi IgG del siero citomegalovirus
Dehydrogenassi di glucosio-6-fosfato (G6PDH) eritrhocitico
– Conteggio completo del sangue
– Gruppo e fattore Rh
Studio di coagulazione
– Glucosio
– Creatina
Colesterolo
Trigliceridi
– Colesterolo HDL
– Transaminasi GOT e GPT
Gamma-glutamiltransferase
– Anticorpi anti-core totali contro l’epatite B nel siero
Antigene Australia (HBs Ag)
Anticorpo anti-epatite C
Anticorpi antiHIV 1/2 e antigene p24 (quarta generazione) .
Studio delle emoglobine del sangue (elettroforesi capillare):
Emoglobina A
Emoglobina fetale
Emoglobina A2
– Emoglobine anormali.
Anticorpi del siero HTLV I
Tripanosome Cruzi: in donatori provenienti da aree endemiche
– Virus zika: nei donatori provenienti da aree endemiche
Cariotipo del sangue periferico
– Studio Carrier Map (HERES) su 527 mutazioni legate a 38 malattie.
Possibilità di eseguire l’abbinamento genetico con coppie o sperma di banca che analizza la compatibilità genetica di più di 300 malattie.
– DNA Bank (ADENOTECA)
Alla spina: NAT’S’S RPR
Banca del plasma (Plasmateca)
Scartiamo i donatori che portano mutazioni legate alle seguenti 38 malattie:
1. Adrenoleukodystrophy: X-Linkeda (ABCD1)
2. Alpha Thalassemia (HBA2,HBA1)
3. Anemia falciforme (HBB)
4. Atrofia Muscolare Spinale: SMN1 Linked (SMN1)
5. Beta Thalassemia (HBB)
6. La choroideremia (CHM)
7. Deficit del fattore IX (F9)
8. Deficit del fattore VIII (F8)
9. Deficit di deidrogeno del glucosio-6-fosfato (G6PD)
10. Deficit di transcarbamylasi ornithina (OTC)
11. Carenza di deficuzione di dicumarina Pirevate (PDHA1)
12. Displasia ectodermica idrocatico: X-Linked (EDA)
13. Distrofie muscolari correlate alla DMD (DMD)
14. Malattia cronica di Granulomatous: X-Linked (CYBB)
15. Malattia di Charcot-Marie-Tooth con sordità: X-Linked: GJB1 correlati (GJB1)
16. Malattia di Charcot-Marie-Tooth con sordità: X-Linked: PRPS1 correlata (PRPS1)
17. Malattia di Fabry (GLA)
18. Fibrosi cistica (CFTR)
19. Emoglobinopatia: Hb O (HBB)
20. Emoglobinopatia: Hb C (HBB)
21. Emoglobinopatia: Hb D (HBB)
22. Emoglobinopatia: Hb E (HBB)
23. Miostopla miaopatia: X-Linked (MTM1)
24. Miopatia Emery-Dreifuss: X-Linked (EMD)
25. Retinoschisi giovanile: X-Linked (RS1)
26. SCID: X-linked (IL2RG)
27. Sidromo Oculocererenalo Lowe (OCRL)
28. Sindrome di Alport: X-linked (COL4A5)
29. Sindrome delle Arti (PRPS1)
30. Sindrome di Hunter (IDS)
31. Sindrome di Wiskott-Aldrich (WAS)
32. Sindrome X Fragile (FMR1)
33. Sindrome da insensibilità all’androgeno: Completa (AR)
34. Disturbi del trasporto del rame (ATP7A)
35. Perdita dell’udito non sindromica e sordità: correlati a GJB2 (GJB2)
36. Alfa-1-Antitripsina Deficit SERPINA1
37. 21-Hydroxylase-Deficient Classico Congenale Iperplasia (CYP21A2)
38. 21-Hydroxylase-Deficiente Nonclassico Congenale Iperplasia (CYP21A2)
- FIV INFO
La doppia donazione è un trattamento di medicina riproduttiva che offre risultati migliori. Consiste nel trasferimento di embrioni sviluppati dopo la fecondazione di ovuli donati con sperma donato con sperma donato
Cos’è la fecondazione in vitro con doppia donazione?
La fecondazione in vitro con doppia donazione è una fecondazione in vitro che utilizza gli ovuli dei nostri donatori e dello sperma panca per generare un embrione che verrà impiantato in fase di blastocisti al paziente ricevente.
L’identità sia dei donatori che dei destinatari non rimane in alcun modo anonima, conformemente alla legislazione vigente.
Le ragioni dei buoni risultati ottenuti con questa tecnica sono gli esaurienti processi precedenti di selezione dei donatori (vedi screening dei donatori) effettuati da Procrear, escludendo più di dove escludere malattie e mutazioni genetiche, mentre si effettua una valutazione psicologica, generale della salute e della genetica della loro fertilità e genetica, che, insieme alla giovane età dei donatori , riduce significativamente la possibilità di aborto, malformazioni o anomalie.
Preparazione del recettore: stimolazione ovarica:
I recettori eseguono un semplice trattamento per la corretta preparazione dell’endometrio (cavità dell’utero in cui verranno impiantati embrioni futuri). Il trattamento è per lo più orale e richiede 1 o 2 controlli ecografiche.
Il trasferimento embrionale viene eseguito come in tutti gli altri cicli di fecondazione in vitro.
Trasferimento embrionale
Tutti i trasferimenti embrionali a doppia donazione sono effettuati in fase di blastocità, garantendo un minimo di 2.
Banca propria
Usiamo la nostra banca degli ovuli (vedi screening dei donatori). Questo ci permette di controllare in ogni momento la tracciabilità e il rigore dell’intero processo di donazione, e anche di offrire una maggiore agilità non avendo liste d’attesa.
Somiglianza fenotippica
Consideriamo attentamente i tratti fisici dei donatori in modo che l’assegnazione sia il più simile possibile al destinatario. Ci concentriamo principalmente sulla forma del viso, il tono della pelle, il tipo di capelli e il colore, il colore degli occhi, l’altezza, il peso, il gruppo sanguigno, Rh, ecc.
Allo stesso modo, con l’aggiunta di Fenomatch, una piattaforma innovativa rivolta alle cliniche di fertilità e alle banche di gameti, possiamo scegliere oggettivamente e scientificamente il donatore ideale per i nostri pazienti in quanto si tratta di un sistema biometrico facciale con cui attraversiamo i dati dei donatori e dei genitori riceventi.
E com’è il donatore ideale? Egli le cui caratteristiche fenotipiche coincidono è geneticamente compatibile e ha anche una somiglianza facciale con i suoi futuri genitori.
Selezione dei nostri donatori:
Oltre ai requisiti stabiliti dalla legge spagnola sulla riproduzione assistita per effettuare donazioni, a Procrear applichiamo i controlli più severi nella selezione dei donatori (vedi screening dei donatori)
Ultimo aggiornamento: 24/07/2019
Riferimenti: